il Cinema del Giovedi al Csa Intifada
film e food
Giovedi 31 Maggio
Via 25 Aprile 1 Ponte a Elsa Empoli,
otrobar aperto prima e dopo la proiezione
otrobar aperto prima e dopo la proiezione
dalle 20.00 osteria otro mundo
ore 22.00 proiezione
*HUGO CABRET*
Un film di Martin Scorsese. Con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloe Moretz, Ray Winstone
Il piccolo Hugo Cabret vive nascosto
nella stazione di Paris Montparnasse. Rimasto orfano, si occupa di far
funzionare i tanti orologi della stazione e coltiva il sogno di
aggiustare l’uomo meccanico che conserva nel suo nascondiglio e che
rappresenta tutto ciò che gli è rimasto del padre. Per farlo, sottrae
gli attrezzi di cui ha bisogno dal chiosco del giocattolaio, un uomo
triste e burbero, ma viene colto in flagrante dal vecchio e derubato del
prezioso taccuino di suo padre con i disegni dell’automa. Riavere quel
taccuino è per Hugo una questione vitale.
Con l’adattamento di “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”,
Martin Scorsese si ritrova e si perde allo stesso tempo, andando alla
ricerca del tempo perduto, lui che il meccanismo del tempo, al cinema,
lo ha messo alla prova più di altri. Tra le centinaia di persone che
affollano il cosmo della stazione ferroviaria, immagini di una cartolina
animata da un illusionista, è difficile riconoscere di primo acchito il
regista, prestato a stantii siparietti tra ufficiali e fioraie, signore
col cane e pretendenti col giornale, che avremmo visto meglio in un
film di Jeunet. Quello che non è difficile riconoscere, invece, è il suo amore per la settima arte, profondo come un abisso.Ed è proprio in quell’abisso che ci fa sprofondare l’incipit del film, in un crescendo d’incanto: la tecnologia tridimensionale smette di essere sfoggio e diviene bullone imprescindibile della costruzione; d’altronde, il film incrocerà di lì a poco Georges Meliès, il padre degli effetti speciali e dell’animazione dell’inanimato.
Ma padre non è solo un modo di dire, non in questa circostanza. Il film, infatti, si presenta letteralmente come un’avventura da cinéfils, nel senso che Daney dava al termine, essendo la storia di un ragazzo che, cercando il proprio padre, trova il cinema. Eppure è proprio su questo punto che Hugo Cabret rischia di perderci e di vederci abbandonare il vagone. Non è tanto la fine consistenza della trama (non era certo un cinema della narrazione, quello degli esordi) e non sono solo i dialoghi artefatti. Più che mai, a frenare l’emozione, è l’abito da film per cinefili cucito su un film per neofiti.
Al cinefilo viene qui sottratto il godimento principe, quello di partecipare ad una missione clandestina, dove l’oggetto del desiderio è qualcosa da andarsi a cercare, lontano dal plauso della critica. Nella rilettura di Scorsese del bell’ibrido cartaceo di Brian Selznick, la magia dell’esperienza cinematografica è esplicitata e ribadita ogni pochi minuti e lo stesso trattamento è riservato al mistero e all’avventura, con effetti a dir poco ridondanti. S’invita lo spettatore ad ammirare lo spettacolo sensazionale, ad emozionarsi di fronte al meraviglioso, ma di fatto lo si tira per un braccio lungo un cammino prestabilito e didattico, che nulla ha di perturbante e molto di accattivante.
Più che dietro gli occhi del giovane Hugo, il regista sembra essersi messo al posto dell’imbonitore di un tempo, colui che, quando il cinematografo era ancora uno spettacolo da fiera, sbandierava la natura straordinaria dell’invenzione per portare gente al proprio baraccone. Di fronte a questa presa di posizione (e a questo posizionamento), si può allora legittimamente avvertire o decidere una presa di distanza, perché se il film non può non piacere è anche perché è studiato per farlo.